Search   You are here:  I luoghi  
 LINK UTILI

agesci_org.gif

banner_fis.gif

banner_wosm.gif

banner_wagggs.gif

 


 Stampa   

 I luoghi Riduci

LUOGHI

Ricerca di eterogeneità dei luoghi e delle esperienze.

Questi luoghi sono stati individuati tenendo conto delle realtà che è possibile incontrare e delle possibilità di fare esperienze significative.

Fier

Si trova nel centro sud dell’Albania e con i sui 60.000 abitanti è una delle città più importanti del paese dista circa 100 km dalla capitalee grazie ai lavori stradali di questi ultimi anni è facilmente raggiungibile.

La presenza multi religiosa in questa città ci permette di scoprire la ricchezza del dialogo religios0 vissuto nel reciproco rispetto.

Qui siamo ospiti dalla comunità dei Padri Giuseppini che oltre alle attività di oratorio ben strutturate, gestiscono anche una delle più importanti scuole professionali dell’intera Albania.

Da quest’anno sono state avviate le prime attività scout all’interno del centro stesso, è quindi importante garantire un supporto ai Padri e ai giovani animatori durante le attività estive.

A pochi chilometri dalla città c’è la possibilità di visitare i resti della cittadella di Apollonia, uno dei più importanti siti archeologici del paese con il suo anfiteatro e le sue statue dell’epoca Illirica (lo si può anche tranquillamente raggiungere a piedi con una passeggiata di circa 1 ora e 30 minuti). Più distante ma sempre facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, il bellissimo monastero ortodosso di Ardenica.

Alcune delle opportunità sono:

·       la possibilità di conoscere la periferia della città e fare animazione nei villaggi di origine Rom. Questa attività può dare continuità e supporto al lavoro fatto durante l'anno dai Padri Giuseppini per l'inserimento scolastico di questi ragazzi;

·       il centro Murialdo (il centro dei padri Giuseppini), ogni giorno è frequentato da più di cento bambini ragazzi e giovani;

·       attività manuali di vario genere legate alla gestione dello spazio del Centro;

·       scoperta di alcuni siti archeologici dell’Albania.

Durres

E’ una città portuale, la terza dell'Albania come popolazione. Situata nella linea centrale del paese e caratterizza per i grandi movimenti commerciali. Durazzo è anche una delle città più turistiche dell'Albania, ha una bella spiaggia ed una zona archeologica essendo stata una delle città più importanti dell’impero romano nei Balcani.

Il progetto viene vissuto con la comunità dei Padri Giuseppini, in collaborazione con le diverse Congregazioni e istituti religiosi presenti nella zona, le suore del Preziosissimo Sangue di Gesù o di Madre Teresa.

A Durazzo si trova anche la Casa di Spiritualità di padre Ettore, Sacerdote Giuseppino ucciso nel 2001 ed oggi luogo di preghiera e ritiro.

L'attività dei Giuseppini a Durazzo si concentrano su 2 piccoli quartieri di periferia molto poveri: Spitalla e Repart-Ushtarak, la presenza dei Padri Giuseppini è permanente durante tutto l’anno con attività soprattutto di catechismo e vicinanza alla popolazione.

Alcune delle opportunità offerte sono:

·       la proposta che viene fatta in questi centri è di animazione con i bambini e ragazzi che provengono prevalentemente da famiglie povere e da poco emigrate dal nord dell’Albania, in cerca di lavoro. Ogni giorno sono circa 100 i bambini e ragazzi frequentano in centro dei Padri Giuseppini

Nel pomeriggio i Clan hanno disposizione tempo per il per il percorso di comunità alcune proposte possibili sono:

·       visita alla città e di quelle vicine: Tirana dista circa 30 km da Durazzo ed è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici, altrettanto si può dire di Kruje che dista circa 40 Km ed è una delle città più belle dell’Albania;

·       possibilità di approfondire la conoscenza di altre religioni, la cultura albanese e incontrare altre realtà associative e religiose che operano sul territorio;

·       attività manuali rispetto ai bisogni della struttura;

·       altre possibilità sono in collaborazione con l'attività delle suore vicine, come la casa per donne delle suore di Madre Teresa.

Mamuras

Mamurras è una cittadina di circa 16.000 persone nel centro dell'Albania a 50 chilometri dalla capitale Tirana.

A pochi chilometri dall’antica capitale Kruja città simbolo della resistenza anti-ottomana e città natale dell'eroe nazionale Skanderberg.

Mamurras vive di un’economia prevalentemente rurale, e il progetto viene vissuto nella parrocchia di Zheja guidata da Don Altin. Si tratta di una zona periferica della cittadina, che si estende verso la campagna e il bosco. In questa parrocchia si è ospitati da Suor Lese e da Suor Donica, che sono un importante riferimento per le famiglie del villaggio. 

Il centro parrocchiale da loro gestito è l'unica realtà aggregativa per i bambini e i giovani e come accade spesso in Albania è vissuto sia dalle famiglie Cattoliche che da quelle Mussulmane

Opportunità di servizio e di conoscenza:

·       attività di animazione con i bambini e i giovani dell’Oratorio;

·       attività di animazione con i bambini e i giovani di una piccolissima frazione, che si raggiunge a piedi con circa 40 minuti di cammino;

·       attività manuali di gestione della struttura secondo i bisogni identificati dalle Suore;

·       visita ad alcune famiglie;

·       incontri e testimonianze con i giovani del villaggio;

·       visita all' antica capitale, al castello e al museo di Skandemberg.

Shkrel

Il villaggio di Shkrel si trova nell’estremo nord dell’Albania ai piedi delle meravigliose Alpi Albanesi nella prefettura di Scutari. Immerso in una natura incontaminata che riporta indietro nel tempo, Il villaggio fa capo alla parrocchia di San Nicola (Shen Kollit) dove si sarà ospitati per tutta la durata del campo.

L’esperienza a Shkrel dà l’opportunità di mettersi a servizio con momenti di catechismo, oratorio, condivisione con i ragazzi del posto attività di gioco ed animazione, ma anche piccoli laboratori, visita alle famiglie e attenzione ai malati per poter toccare con mano la bellezza dell’accoglienza albanese, interventi di manutenzione in alcune chiesette sparse nelle vicinanze.

L’esperienza proposta si colloca in una natura lussureggiante, bellissima che aspetta solo di essere scoperta, percorsa ed ammirata avvicinandoci un po’ di più a Colui che l’ha creata.

Questo luogo offre l’opportunità sia di comprendere le ragioni di un popolo che ha saputo e voluto mantenere ferma la propria fede rifugiandosi in luoghi remoti ed impervi, ma anche di ammirare l’operosità e l’intraprendenza di questa gente che fa della sua natura e della sua vocazione all’accoglienza una possibile via di sviluppo economico.

Alcune opportunità offerte sono:

·       animazione in stile oratoriale;

·       cisita alle famiglie;

·       lavori manuali di manutenzione;

·       escursioni sulle Alpi Abanesi.

 

Bardhaj
Le famiglie che negli ultimi trent’anni hanno iniziato ad abbandonare le montagne per avvicinarsi nuovamente alle città si sono insediate nella periferia nord di Scutari ed è qui che sorge il villaggio di Bardhaj.

Dopo decenni di vita passati tra le montagne, privi di alcuno scambio culturale o emancipazione, scontrarsi con una realtà cittadina e maggiormente sviluppata come quella di Scutari non è affatto semplice.

Le differenti provenienze dei clan familiari hanno reso Bardhaj inizialmente luogo di tensioni e contrasti che fortunatamente però sono andati via via scomparendo con il passare degli anni e con il crescere di nuove generazioni sempre più “cittadine”.  A causa di queste antiche, ormai appianate, “faide tra famiglie”, negli scorsi decenni spesso i matrimoni sono stati preconcordati e talvolta incestuosi, causando purtroppo un numero elevato di disabilità che necessitano di adeguate cure, attenzioni e assistenza.

Il progetto si svolgerà nella Comunità Orionina con i suoi ampi spazi parrocchiali costantemente animati da un vivo Oratorio che raccoglie più di 200 ragazzi. Don Dorjan, parroco di Bardhaj, è una testimonianza preziosa, ricchezza per la lettura della realtà locale, oltre che fondamentale supporto logistico.

Inoltre, la vicinanza con Scutari permetterà di scoprire l’antica capitale e di vivere testimonianze storiche, interreligiose e culturali.

Le opportunità di Servizio all’interno della Missione sono:

·       attività di Animazione per i giovani dell’Oratorio;

·       attività a servizio degli spazi della Missione;

·       confronto e scoperta della realtà albanese;

·       visita alle famiglie ed ai malati.

 


 Stampa   

Home:Progetto Albania:I luoghi:Scoutismo Albanese:Archivio:Contatti:News:Forum
Copyright (c) 2000-2006 Condizioni d'Uso Dichiarazione per la Privacy